Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Voto Assistito

Scheda del servizio

CHE COSA E'?

Il voto assistito si ha quando l'elettore è fisicamente impedito e non può votare autonomamento perchè: cieco, amputato alle mani, affetto da paralisi o altro impedimento di analoga gravità.

Tali elettori possono esprimere il proprio voto con l'assistenza di un altro ELETTORE. Quando l'impedimento non è evidente, l'elettore dovrà produrre una certificazione rilasciata dall'ASL dalla quale risulti che l'inferimità fisica impedisce all'elettore di esprimere il voto sensa l'aiuto di un altro elettore.

Le certificazioni mediche possono essere richiesta all'ASL di competenza in orari che vengono pubblicati con manifesto e resi noti sul sito del comune, in occasione di ogni singola consultazione.


Per gli elettori non vedenti è sufficiente l'esibizione del libretto nominativo di pensione rilasciato dall'INPS (o dal Ministero Interno) nel quale sia indicata la categoria "Chiechi Civili" e uno dei relativi codici attestanti la cecità asoluta (codici 06, 07, 10,11, 15,18,19).

Per agevolare l'accesso al voto assistito è stata inoltre introdotta la possibilità, per l'elettore affetto da gravi infermità, di richiedere al Comune di iscrizione elettorale l'apposizione di un timbro sulla tessera elettorale personale che attesti il diritto permanente all'esercizio del voto assistito, evitando così la necessità di richiedere le certificazioni mediche in occassione di ogni tornata elettorale. Per ottenere l'apposizione timbro gli elettori interessati devono presentare apposita domanda all'ufficio Elettorale corredata dalla documentazione sanitaria rilasciata dall'ASL.



PER INFORMAZIONI:

UFFICIO ELETTORALE - Responsabile Castagno Maria Grazia

Tel. 0121-340301 - Fax 0121-340126

e-mail: protocollo@pec.comune.macello.to.it

orario: dal lunedì al venerdì dalle h. 10:00 alle h. 13:00 / martedì e giovedì dalle h. 16:00 alle h. 17:30

Ufficio di competenza

Nome Descrizione
Descrizione Gestione del registro anagrafico, stato civile, servizio elettorale, servizio di leva
Area Area Amministrativa
Responsabile Katia Ferlenda
Indirizzo Via Vigone, 1 - (Primo piano)
Telefono 0121.340301
Fax 0121.340126
Email demografici@comune.macello.to.it
PEC protocollo@pec.comune.macello.to.it
Apertura al pubblico
Giorno Orario
Lunedì 10.00 - 13.00
Martedì 12.00 - 15.00
Mercoledì 10.00 - 13.00 / 15.00 - 18.00
Venerdì 10.00 - 13.00

Modulistica

Ultimo aggiornamento pagina: 11/07/2017 09:55:19

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri