Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Carta d'Identità

Scheda del servizio

COSA E'

La carta d'identità è un documento, rilasciato dal Comune di residenza, che attesta l'identità del titolare, per cui da tale documento possono essere controllate le generalità (cognome e nome, luogo e data di nascita).


A CHI PU0' ESSERE RILASCIATA:


Alla luce delle disposizioni contenute nel D.L. 13 maggio 2011, n.70, il limite minimo di età, per il rilascio della carta d'identità ai minori, precedentemente fissato in anni 15, è stato soppresso.
I cittadini stranieri residenti a Macello possono ottenere, con le stesse modalità dei cittadini italiani residenti, una carta d'identità che ha esclusivamente valore di documento di riconoscimento e non costituisce titolo per l'espatrio.

La carta d'identità, sia in formato cartaceo che elettronico, deve riportare la firma del titolare che abbia compiuto i dodici anni, salvo i casi di impossibilità a firmare.

VALIDITA' PER L'ESPATRIO


E' possibile richiedere ed ottenere la carta d'identità valida per l'espatrio, con la quale si può andare nei paesi dell'Unione Europea, nei paesi che aderiscono all'area Schengen (Islanda, Norvegia e Svizzera) e in altri paesi che lo consentono.
L'elenco più aggiornato di tali paesi è il seguente: Albania, Austria, Belgio, Bosnia Erzegovina, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Egitto*, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Gibilterra, Gran Bretagna, Grecia, Irlanda, Islanda, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Malta, Marocco*, Montenegro, Norvegia, Olanda, Polonia, Portogallo, Principato di Monaco, Repubblica Ceca, Romania, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Tunisia*, Turchia* e Ungheria.
*Solo nel caso di viaggi turistici organizzati.

DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE:

RILASCIO CARTA D’IDENTITA’ PER MINORENNI:

un documento valido di riconoscimento (in mancanza, occorre la presenza di due persone maggiorenni, munite di un documento di identità valido, che dichiarino di conoscere personalmente l’interessato);
3 fotografie recenti a mezzo busto, a CAPO SCOPERTO (ad eccezione dei casi in cui la copertura del capo con velo, turbante o altro sia imposta da motivi religiosi, purché i tratti del viso siano ben visibili);
se la carta d'identità deve essere valida per l’espatrio, è inoltre necessario l’assenso di entrambi i genitori, che devono firmare un modulo anche separatamente presso l'ufficio comunale o compilando un apposito atto d’assenso non firmando in presenza del funzionario comunale ma allegando la fotocopia di un valido documento d’identità;
nel caso in cui non ci fosse il consenso di entrambi i genitori, è necessaria l'autorizzazione del giudice tutelare;
si ricorda che per il minore di 14 anni , l'uso della carta d'identità ai fini dell'espatrio è subordinato alla condizione che il minore viaggi accompagnato da almeno uno dei genitori o di chi ne fa le veci, ai quali potrà essere richiesto di dimostrare la propria qualità di genitore o tutore (mediante, ad esempio, un estratto dell'atto di nascita con paternità e maternità).
Se il minore viaggia non accompagnato dai genitori, fino a 14 anni è necessario che sia affidato ad altro adulto con specifico atto di assenso sottoscritto da entrambi i genitori presso la Questura competente. Vedi la sezione "Dichiarazione di accompagno" dal sito della Polizia di Stato.

RILASCIO DI CARTA D’IDENTITA’ VALIDA PER L’ESPATRIO PER MAGGIORENNI:
3 fotografie recenti a mezzo busto, a CAPO SCOPERTO (ad eccezione dei casi in cui la copertura del capo con velo, turbante o altro sia imposta da motivi religiosi, purché i tratti del viso siano ben visibili);
la carta d’identità scaduta nel caso di rinnovo; in caso di rilascio, altro documento di identità valido o in mancanza la presenza di due persone munite di documento di identità valido che dichiarino di conoscere personalmente l’interessato;
la dichiarazione, firmata allo sportello, di non trovarsi nelle condizioni che, per legge, impediscono il rilascio del passaporto.

IN CASO DI SMARRIMENTO O FURTO

Occorre presentare:

- un documento di identità;
- denuncia di furto o smarrimento rilasciata dai Carabinieri.

Le fotografie


Una nota del Ministero dell'Interno n. 400/A/2005/1501/P/23.13.27 del 5 dicembre 2005 ha fornito delle indicazioni ufficiali in merito alle caratteristiche tecnico- qualitative delle fotografie per i documenti d'identità:

QUALITA' DELLA FOTOGRAFIA
Le fotografie devono presentare le seguenti caratteristiche:
- risalire a non più di sei mesi prima
- avere una larghezza di 35-40 mm
- riprodurre la testa e le spalle in modo che la faccia occupi il 70-80% della fotografia
- essere a fuoco e nitide
- essere di alta qualità senza segni di inchiostro o piegature.
Le fotografie devono:
- mostrare la persona che guarda direttamente l'obiettivo
- mostrare il colore della carnagione in modo naturale
- possedere sufficiente luminosità e contrasto
- essere stampate su carta di alta qualità e ad alta definizione.
Le fotografie stampate con fotocamera digitale devono avere un colore di alta qualità ed essere stampate su carta ad alta resa fotografica.

STILE E ILLUMINAZIONE
Le fotografie devono:
- avere un colore neutro
- mostrare gli occhi della persona aperti e chiaramente visibili - senza capelli che li coprano
- mostrare la persona faccia a faccia con l'obiettivo, che non guarda al di sopra della spalla (stile ritratto) o con il capo inclinato, e che mostra ben visibili entrambi i lati del viso in modo chiaro
- essere scattate su uno sfondo disadorno di colore chiaro
- essere scattate con un'illuminazione uniforme e non presentare ombre o riflessi del flash sulla faccia o occhi rossi.

OCCHIALI E COPRICAPO
Se portate gli occhiali:
- la fotografia deve mostrare gli occhi in modo chiaro e senza riflesso del flash sulle lenti, senza lenti ombreggiate (se possibile, evitare le montature pesanti - indossate occhiali dalla montatura più leggera, se li possedete)
- assicuratevi che la montatura non copra alcuna parte degli occhi.
Copricapo:
- non è consentito alcun copricapo se non per motivi religiosi, ma deve mostrare chiaramente i tratti del viso dalla punta del mento alla sommità della fronte e si devono poter vedere chiaramente entrambi i lati del volto.

ESPRESSIONE ED INQUADRATURA:
La fotografia deve:
- mostrarvi da soli (senza schienali di sedie, giocattoli o altre persone visibili), mentre guardate l'obiettivo con un'espressione neutra e la bocca chiusa.

DURATA:


La validità della carta d'identità è stata portata a 10 anni dal Decreto Legge n. 112 del 25/06/2008 ed il rinnovo può essere richiesto a partire dal 180° giorno precedente la scadenza. Si ricorda che, così come previsto dalla Circolare del ministero dell'Interno n. 8 del 26/06/2008, "nel caso di Carte che compiano la scadenza quinquennale a far data dal 26 giugno 2008 il Comune dovrà procedere con la convalida del documento originario per gli ulteriori cinque anni, apponendo la seguente apostilla: 'validità prorogata ai sensi dell'art. 31 del D.L. 25/6/2008 n. 112, convertito dalla legge 6.8.2008, n. 133 fino al...'". Tale timbro di proroga verrà apposto dal Comune di residenza o di dimora anche se questi ultimi non sono quelli che hanno emesso la carta d'identità. Con il timbro di proroga il documento non costituisce documento valido per l'espatrio.
Il D.L. 13 maggio 2011, n.70 ha introdotto una validità temporale diversa a seconda dell'età del minore:
- validità di 3 anni per la carta d'identità rilasciata ai minori di tre anni;
- validità di 5 anni per la carta d'identità rilasciata ai minori di età compresa fra i tre e i diciotto anni.

COSTI


Per tutti i casi di rilascio la carta d’identità costa € 5,42.

A CHI RIVOLGERSI

UFFICIO ANAGRAFE / POLIZIA MUNICIPALE

Tel. 0121-340301 - Fax 0121-340126

Orario: dal lunedì al venerdì dalle h. 10:00 alle h. 13:00 / Martedì e giovedì dalle h. 16:00 alle h. 17:30

Ufficio di competenza

Nome Descrizione
Descrizione Gestione del registro anagrafico, stato civile, servizio elettorale, servizio di leva
Area Area Amministrativa
Responsabile Katia Ferlenda
Indirizzo Via Vigone, 1 - (Primo piano)
Telefono 0121.340301
Fax 0121.340126
Email demografici@comune.macello.to.it
PEC protocollo@pec.comune.macello.to.it
Apertura al pubblico
Giorno Orario
Lunedì 10.00 - 13.00
Martedì 12.00 - 15.00
Mercoledì 10.00 - 13.00 / 15.00 - 18.00
Venerdì 10.00 - 13.00

Documenti - Normativa

Ultimo aggiornamento pagina: 15/10/2021 11:17:16

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri