Autenticazione di firma
Scheda del servizio
COSA E'
Le autentiche di firma servono a comprovare che la firma è stata apposta dal dichiarante in presenza del pubblico ufficiale incaricato all'autentica.
La firma può essere autenticata in qualsiasi Comune, non necessariamente in quello di residenza.
L'autentica di firma può essere redatta anche da un notaio - cancelliere - segretario comunale o da altro funzionario incaricato.
Presso l'Ufficio Anagrafe può essere autenticata la firma su dichiarazioni di stati o fatti di cui la persona è a conoscenza se richieste da privati, in conformità alle disposizioni del D.P.R. 28/12/2000, n. 445.
Le stesse dichiarazioni rivolte a Pubblica Amministrazione o ai gestori di pubblico servizio non richiedono più l'autentica di firma, in questo caso è possibile apporre la propria firma direttamente dinanzi all'impiegato addetto a ricevere la documentazione oppure inviarla via posta o fax con allegata la fotocopia di documento di identità valido.
E' inoltre possibile autenticare la firma anche su deleghe per la riscossione della pensione o dei ratei di pensione maturati e non riscossi anche se rivolte a Pubblica Amministrazione.
COSTI:
Autentiche in bollo: € 14,62 per marca da bollo + € 0,52 per diritti di segreteria
Autentiche in carta semplice: € 0,26 per diritti di segreteria - esclusivamente per gli usi per i quali la legge prevede l'esenzione dall'imposta di bollo
Autentica di firma esente da bollo e da diritti di segreteria: esclusivamente su documenti relativi a pratiche che lo prevedono (es. adozione)
CHI PUO' RICHIEDERLA:
E' necessaria la presenza della persona interessata, in grado di intendere e volere ed in possesso di documento di riconoscimento.
Il cittadino che per gravi motivi (invalidità) è impossibilitato a presentarsi personalmente allo sportello può inviare presso l'Ufficio Anagrafe del Comune in cui risiede un incaricato che consegni la documentazione sulla quale va autenticata la firma e che prenda accordi con l'ufficiale anagrafico affinché un agente di polizia si rechi presso la sua abitazione ad autenticare la firma.
NORMATIVA DI RIFERIMENTO
D.P.R. 28/12/2000, N. 445
A CHI RIVOLGERSI E PER INFORMAZIONI:
UFFICIO ANAGRAFE - Responsabile Castagno Maria Grazia
Tel. 0121-340301 - Fax 0121-340126
orario: dal lunedì al venerdì dalle h. 10:00 alle h. 13:00 - martedì e giovedì dalle h. 16:00 alle h. 17:30
Le autentiche di firma servono a comprovare che la firma è stata apposta dal dichiarante in presenza del pubblico ufficiale incaricato all'autentica.
La firma può essere autenticata in qualsiasi Comune, non necessariamente in quello di residenza.
L'autentica di firma può essere redatta anche da un notaio - cancelliere - segretario comunale o da altro funzionario incaricato.
Presso l'Ufficio Anagrafe può essere autenticata la firma su dichiarazioni di stati o fatti di cui la persona è a conoscenza se richieste da privati, in conformità alle disposizioni del D.P.R. 28/12/2000, n. 445.
Le stesse dichiarazioni rivolte a Pubblica Amministrazione o ai gestori di pubblico servizio non richiedono più l'autentica di firma, in questo caso è possibile apporre la propria firma direttamente dinanzi all'impiegato addetto a ricevere la documentazione oppure inviarla via posta o fax con allegata la fotocopia di documento di identità valido.
E' inoltre possibile autenticare la firma anche su deleghe per la riscossione della pensione o dei ratei di pensione maturati e non riscossi anche se rivolte a Pubblica Amministrazione.
COSTI:
Autentiche in bollo: € 14,62 per marca da bollo + € 0,52 per diritti di segreteria
Autentiche in carta semplice: € 0,26 per diritti di segreteria - esclusivamente per gli usi per i quali la legge prevede l'esenzione dall'imposta di bollo
Autentica di firma esente da bollo e da diritti di segreteria: esclusivamente su documenti relativi a pratiche che lo prevedono (es. adozione)
CHI PUO' RICHIEDERLA:
E' necessaria la presenza della persona interessata, in grado di intendere e volere ed in possesso di documento di riconoscimento.
Il cittadino che per gravi motivi (invalidità) è impossibilitato a presentarsi personalmente allo sportello può inviare presso l'Ufficio Anagrafe del Comune in cui risiede un incaricato che consegni la documentazione sulla quale va autenticata la firma e che prenda accordi con l'ufficiale anagrafico affinché un agente di polizia si rechi presso la sua abitazione ad autenticare la firma.
NORMATIVA DI RIFERIMENTO
D.P.R. 28/12/2000, N. 445
A CHI RIVOLGERSI E PER INFORMAZIONI:
UFFICIO ANAGRAFE - Responsabile Castagno Maria Grazia
Tel. 0121-340301 - Fax 0121-340126
orario: dal lunedì al venerdì dalle h. 10:00 alle h. 13:00 - martedì e giovedì dalle h. 16:00 alle h. 17:30
Ufficio di competenza
| Nome | Descrizione | ||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Descrizione | Gestione del registro anagrafico, stato civile, servizio elettorale, servizio di leva | ||||||||||
| Area | Area Amministrativa | ||||||||||
| Responsabile | Katia Ferlenda | ||||||||||
| Indirizzo | Via Vigone, 1 - (Primo piano) | ||||||||||
| Telefono |
0121.340301 |
||||||||||
| Fax |
0121.340126 |
||||||||||
|
demografici@comune.macello.to.it |
|||||||||||
| PEC |
protocollo@pec.comune.macello.to.it |
||||||||||
| Apertura al pubblico |
|
Ultimo aggiornamento pagina: 11/07/2017 11:02:47