Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Richiedere permesso per Parcheggio invalidi

Scheda del servizio

Il contrassegno consente al titolare di accedere, quando necessario, in zone ove sia permanentemente o temporaneamente sospesa la circolazione per il tempo ordinario, e di sostare negli spazi predisposti. Il veicolo al servizio delle persone con capacità di deambulazione sensibilmente ridotta non è tenuto all'obbligo del rispetto dei limiti di tempo se lasciato in sosta nelle aree di parcheggio a tempo determinato.Il contrassegno è strettamente personale, ha valore su tutto il territorio nazionale e può essere utilizzato solo dal titolare.

Il contrassegno va restituito quando vengono meno le condizioni che ne hanno legittimato il rilascio. In caso di uso improprio potrà essere ritirato dagli agenti preposti al controllo per la successiva revoca, a meno che l'interessato, entro il termine massimo di 15 giorni dal ritiro ne chieda la restituzione e si accerti la mancanza di una sua responsabilità.


DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE PER IL RILASCIO DEL CONTRASSEGNO:

- Richiesta di rilascio di contrassegno (modulo disponibile cartaceo presso l'ufficio di Polzia Locale o scaricabile al fondo di questa pagina).

- Certificazione medica attestante la capacità di deambulazione sensibilmente ridotta.

- Per richiedere dupplicati, occorre presentare denuncia di smarrimento o distruzione.

1) Primo rilascio con validità permanente ( valido 5 anni dalla data del rilascio) l'interessato deve:

- domanda di rilascio di contrassegno, in carta libera, indirizzata al Sindaco.

- allegare certificazione medica rilasciata dall'ufficio medico legale dell'Asl di competenza.

2) Successivo rilascio (rinnovo del permesso con validità di 5 anni)

- domanda di richiesta di rilascio contrassegno, in carta libera, indirizzata al Sindaco.

- allegare idonea certificazione rilasciata dal medico curante, che confermi il persistere delle condizioni sanitarie che hanno dato luogo al primo rilascio, vale a dire capacità di deambulazione sensibilmente ridotta.

3) Primo rilascio con validità temporanea (valido per un periodo inferiore a 5 anni). L'interessato deve:

- domanda di richiesta di rilascio contrassegno, in carta libera, indirizzata al Sindaco.

- allegare idonea certificazione rilasciata dall'ufficio medico legale dell'Asl di appartenenza dalla quale risulti che per infortunio o per altre cause patologiche è stata accertata l'effettuva capacità di deambulazione sensibilmente ridotta , con specificazione del presumibile periodo di durata dell'invalidità.

4) Successivo rilascio ( rinnovo del permesso di cui al punto 3) l'interessato deve presentare la medesima documentazione di cui al punto 3.

Ufficio di competenza

Nome Descrizione
Descrizione Multe e sanzioni, gestione degli interventi di prevenzione e sicurezza
Area Area Tecnica-Manutentiva
Responsabile Giuseppe Pipino
Indirizzo Via Vigone, 1 (Primo piano)
Telefono 0121.340301
Fax 0121.340126
Email vigilanza@comune.macello.to.it
PEC protocollo@pec.comune.macello.to.it
Apertura al pubblico
Giorno Orario
Lunedì 10.00 - 13.00
Martedì 12.00 - 15.00
Mercoledì 10.00 - 13.00 / 15.00 - 18.00
Venerdì 10.00 - 13.00

Modulistica

Ultimo aggiornamento pagina: 11/07/2017 11:21:54

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri