5 settembre 2022
Domenica 11 Settembre, Macello, Garzigliana e Cavour, in collaborazione con le
proloco di Garzigliana, Cavour e alcune aziende locali, propongono una pedalata
libera lungo le strade della campagna circostante.
Il mese di settembre normalmente porta quiete: passa la calura estiva, ma rimane
nell’aria quell’energia frizzante che invita a muoversi e a non rimanere a casa.
Pedalando tra le campagne, oltre a poter ammirare la distesa dei prati, i guadi dei
torrenti Pellice e Chisone e la loro confluenza dove, a tratti, la natura è rimasta un
po’ selvaggia, l’orizzonte regala un meraviglioso arco alpino dove spicca da
sempre l’imponente Monviso.
In questo panorama naturale, sorgono luoghi d’Arte che meritano di essere
conosciuti e apprezzati: la Cappella di Stella che racchiude un ciclo di affreschi
risalenti al 1400, il castello di Macello e il suo parco, ancora integro e visitabile, il
Santuario di Montebruno, piccola chiesetta che si erge in una posizione curiosa
lungo il torrente Pellice, l’Abbazia Santa Maria, il museo Caburrum e i resti romani
a Cavour.
Durante la giornata dell’11 settembre, tutti questi luoghi, in archi orari stabiliti,
saranno visitabili e per rendere più gustoso e vivace il passaggio, ci saranno in
prossimità degli stessi, alcune tappe gastronomiche: un buon caffè e qualche
pasticcino artigianale, agnolotti fatti in casa, mele per il viaggio e, per concludere,
una bella merenda in cascina.
Le tappe sono raggiungibili pedalando per strade diverse: la scelta è libera!
In linea di massima, per raggiungerle tutte, si percorrono circa 37 km, in pianura;
si può comunque scegliere di percorrere anche solo un breve tratto, ognuno in
base alle proprie possibilità ed esigenze.
L’obiettivo è la promozione del territorio, in maniera semplice e flessibile, per poter
consentire a tutti di apprezzarne il valore in ogni sua sfaccettatura.
Informazioni e prenotazioni alla pagina news & eventi
di www.stradadellemelepinerolese.it o ai numeri 338 9354440 – 347 5267450 –
350 0982277.
proloco di Garzigliana, Cavour e alcune aziende locali, propongono una pedalata
libera lungo le strade della campagna circostante.
Il mese di settembre normalmente porta quiete: passa la calura estiva, ma rimane
nell’aria quell’energia frizzante che invita a muoversi e a non rimanere a casa.
Pedalando tra le campagne, oltre a poter ammirare la distesa dei prati, i guadi dei
torrenti Pellice e Chisone e la loro confluenza dove, a tratti, la natura è rimasta un
po’ selvaggia, l’orizzonte regala un meraviglioso arco alpino dove spicca da
sempre l’imponente Monviso.
In questo panorama naturale, sorgono luoghi d’Arte che meritano di essere
conosciuti e apprezzati: la Cappella di Stella che racchiude un ciclo di affreschi
risalenti al 1400, il castello di Macello e il suo parco, ancora integro e visitabile, il
Santuario di Montebruno, piccola chiesetta che si erge in una posizione curiosa
lungo il torrente Pellice, l’Abbazia Santa Maria, il museo Caburrum e i resti romani
a Cavour.
Durante la giornata dell’11 settembre, tutti questi luoghi, in archi orari stabiliti,
saranno visitabili e per rendere più gustoso e vivace il passaggio, ci saranno in
prossimità degli stessi, alcune tappe gastronomiche: un buon caffè e qualche
pasticcino artigianale, agnolotti fatti in casa, mele per il viaggio e, per concludere,
una bella merenda in cascina.
Le tappe sono raggiungibili pedalando per strade diverse: la scelta è libera!
In linea di massima, per raggiungerle tutte, si percorrono circa 37 km, in pianura;
si può comunque scegliere di percorrere anche solo un breve tratto, ognuno in
base alle proprie possibilità ed esigenze.
L’obiettivo è la promozione del territorio, in maniera semplice e flessibile, per poter
consentire a tutti di apprezzarne il valore in ogni sua sfaccettatura.
Informazioni e prenotazioni alla pagina news & eventi
di www.stradadellemelepinerolese.it o ai numeri 338 9354440 – 347 5267450 –
350 0982277.
Nel Comune di Macello, presso il Filo di Canapa, Via Garzigliana 3 Macello, è possibile noleggiare le biciclette acquistate dal Comune. Per informazioni e prenotazioni chiamare il numero 331 3071222.
Allegati
- Volantino Pedalata Libera 11 settembre 2022[.pdf 421,2 Kb - 05/09/2022]
A cura di
Nome | Descrizione | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Gestione del registro anagrafico, stato civile, servizio elettorale, servizio di leva | ||||||||||
Area | Area Amministrativa | ||||||||||
Responsabile | Katia Ferlenda | ||||||||||
Indirizzo | Via Vigone, 1 - (Primo piano) | ||||||||||
Telefono |
0121.340301 |
||||||||||
Fax |
0121.340126 |
||||||||||
demografici@comune.macello.to.it |
|||||||||||
PEC |
protocollo@pec.comune.macello.to.it |
||||||||||
Apertura al pubblico |
|