vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni anno 2021

4 ottobre 2021

Agli inizi di ottobre partirà il terzo Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni. L’emergenza sanitaria determinata dal Covid-19 ha causato l’annullamento dell’edizione 2020 e, per tale motivo, il numero dei Comuni coinvolti sarà sensibilmente superiore rispetto alle due edizioni già svolte. In totale circa 4.500 Comuni, fra cui Macello.
Le famiglie chiamate a partecipare sono, sul totale dei Comuni coinvolti, circa 2,5 milioni. Non si tratta di tutta la popolazione ma di un campione rappresentativo estratto da Istat che, grazie all’uso integrato delle rilevazioni del censimento permanente e dei dati provenienti da fonti amministrative, è in grado di restituire annualmente informazioni importanti e rappresentative dell’intera popolazione.
Le rilevazioni del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni 2021 saranno due. Ricordiamo che in entrambi i casi è previsto l’obbligo di risposta per le famiglie interessate; in caso di inadempimento sono previste sanzioni pecuniarie, come previsto dagli articoli 7 e 11 del D.lgs. 322/1989.
Nella nostra città saranno coinvolte le famiglie direttamente estratte da ISTAT. Le modalità di rilevazione prevedono due tipologie di indagine: areale e “da lista”. Vediamole.
Rilevazione areale, dal 14 ottobre al 18 novembre 2021: è un tipo di rilevazione non guidata, detta “alla cieca”. Sarà il rilevatore del Comune, dotato di cartellino di riconoscimento e di tablet, che contatterà le circa 80 famiglie estratte per compilare il questionario, dopo aver verificato gli indirizzi. La rilevazione areale potrà avvenire direttamente a casa propria o nel Centro comunale di Rilevazione in Municipio in Via Vigone n. 1,
Rilevazione da lista (estrapolata da ISTAT), visibile dall’Ufficio comunale del Censimento a partire dal 4 ottobre 2021. Si sviluppa in due fasi:
• Modalità online, dal 4 ottobre al 13 dicembre 2021. Questa modalità prevede l’opportunità di risposta autonoma da parte della famiglia o tramite il supporto del Comune, con compilazione esclusivamente online. ISTAT sta già mandando le lettere con le credenziali.
• Dall’8 novembre al 23 dicembre 2021, recupero mancate risposte. Le famiglie che non avranno risposto alla prima fase online, verranno contattate dagli operatori comunali o dai rilevatori per effettuare un’intervista telefonica o fissare un appuntamento al Centro comunale di Rilevazione.
Per informazioni e richieste di chiarimento, scrivere a: demografici@comune.macello.to.it indicando nome e cognome, indirizzo email e recapito telefonico.

A cura di

Nome Descrizione
Descrizione Gestione del registro anagrafico, stato civile, servizio elettorale, servizio di leva
Area Area Amministrativa
Responsabile Katia Ferlenda
Indirizzo Via Vigone, 1 - (Primo piano)
Telefono 0121.340301
Fax 0121.340126
Email demografici@comune.macello.to.it
PEC protocollo@pec.comune.macello.to.it
Apertura al pubblico
Giorno Orario
Lunedì 10.00 - 13.00
Martedì 12.00 - 15.00
Mercoledì 10.00 - 13.00 / 15.00 - 18.00
Venerdì 10.00 - 13.00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet